Embolia Polmonare: come affrontare le “Grey zones”
Venerdì 12 Settembre
17:00 – 18:30
Razionale
La gestione diagnostica e terapeutica attuale dell’embolia polmonare acuta mostra ancora, come confermato dalle ultime linee guida ESC 2019, molteplici “aree di grigio” difficili da affrontare durante il ricovero e nel successivo follow-up. Ciò è emerso anche dalla recente survey “FOLLOW EP” sia nella gestione sia della terapia anticoagulante sia nella richiesta degli esami strumentali. Scopo del presente webinar vuole essere proprio quello di affrontare, discutere e soffermarsi sugli argomenti emersi e delineare il punto di vista dell’area MCP per aiutare il clinico nella pratica quotidiana. A partire da un peculiare caso clinico di embolia polmonare, i relatori affronteranno le varie “grey zone” con una discussione finale coinvolgente tutti i partecipanti, con domande dal web.
Moderatori: Iolanda Enea, Andrea Garascia
- 17.00 - Introduzione e moderazioni - Iolanda Enea, Andrea Garascia
- 17.05 - Caso Clinico - 1° parte - Mario Iannaccone
- 17.08 - 1 Grey zone: “screening trombofilico: quando, perché e a chi?” - Paolo Simioni
- 17.20 - Caso Clinico - 2° parte - Mario Iannaccone
- 17.23 - 2 Grey zone: “quando andare oltre la terapia anticoagulante nel rischio intermedio-alto ancora non in shock?” - Claudio Picariello
- 17.35 - Caso Clinico - 3° parte - Mario Iannaccone
- 17.38 - 3 Grey zone: “Quali esami richiedere durante il ricovero e quando e come rivedere il paziente?” - Martina Primavera
- 17.50 - Caso Clinico - 4° parte - Mario Iannaccone
- 17.53 - 4 Grey zone “Scintigrafia polmonare o angiotac in acuto e in cronico?” - Chiara Minà
- 18.05 - Conclusione del caso - Mario Iannaccone
- 18.08 - 5 Grey Zone “Quando continuare il DOAC e a che dosaggio?” - Maria Cristina Vedovati
- 18.20 - Discussione e conclusioni del webinar - Daniele Prati, Marco Vatrano