Acquisizione crediti formativi ECM

Delibera della Commissione Nazionale ECM n° 2/2023 relativa all’acquisizione dei crediti formativi ECM, che di seguito analizziamo con alcune note operative di supporto pratico

Triennio Formativo ECM 2023-2025
La delibera dell’8 novembre 2023 ha stabilito, anche per il triennio formativo 2023-2025, l’obbligo di acquisire 150 crediti ECM, al netto di eventuali esoneri, esenzioni ed altre riduzioni.
Come già vivamente consigliato in passato, la prima avvertenza è di andare a verificare la propria personale ed attuale situazione di crediti ECM direttamente sul portale COGEAPS (il Consorzio Gestione Anagrafica delle professioni sanitarie) al seguente link e di monitorare costantemente il proprio percorso formativo su questo portate ufficiale della Commissione ECM.
Ricordiamo che il tempo di acquisizione da parte del portale COGEAPS dei crediti ECM non è automatico ma necessita sempre di tempi tecnici dalla data di conclusione di un corso ECM: va sempre considerato che, terminato un corso, il Provider ECM ha tempo 90 giorni per inviare il rapporto dei crediti ECM al COGEPAS, che a sua volta deve acquisire ogni singolo report.
Per tale motivo è necessario accedere in modo periodico al portale COGEPAS per verificare la propria situazione ed accertare invece eventuali anomalie da comunicare direttamente tramite le funzioni che il sistema COGEAPS mette a disposizione.
Con riferimento al triennio formativo 2023-2025, preme sempre ricordare che:

  • l’acquisizione dei crediti non è più di 50 crediti all’anno, bensì di 150 crediti nel triennio 2023-2025, senza vincoli annuali: ciò significa che si possono acquisire i crediti in misura variabile nel singolo anno – potenzialmente anche tutti i 150 crediti in un solo anno – anche se ovviamente è sempre più opportuno bilanciare la formazione durante il triennio;
  • l’acquisizione dei crediti non prevede limiti circa le tipologie di corsi ECM (corsi residenziali, corsi di formazione sul campo, corsi di formazione a distanza) con cui acquisirli, fermo restando come ogni operatore sanitario dovrebbe organizzare la sua formazione cercando di variare le differenti tipologie di corsi ECM;
  • oltre alla partecipazione ai corsi di formazione, la normativa ECM offre la possibilità di acquisire crediti formativi tramite altre attività definite come “formazione individuale” quali ad esempio:
    • pubblicazioni scientifiche e sperimentazioni cliniche;
    • partecipazione a corsi di formazione all’estero;
    • autoformazione tramite la lettura di riviste scientifiche, di testi scientifici e di monografie scientifiche.

Novità ECM: via libera al recupero dei trienni passati e crediti bonus per i professionisti virtuosi
La Commissione Nazionale ECM ha approvato per il 2025 importanti misure per la regolarizzazione della posizione formativa dei professionisti sanitari in merito ai crediti ECM 

Recupero crediti per il precedente triennio formativo “2020-2022”
Se un operatore sanitario non è in regola con i crediti ECM per il triennio formativo “2020-2022”, avrà tempo fino al 31 dicembre 2025 per sanare la sua posizione. I crediti maturati nel triennio attuale “2023-2025”, infatti, potranno essere utilizzati per coprire eventuali debiti formativi del triennio “2020-2022” non ottemperati. Lo spostamento dei crediti può essere svolto in autonomia direttamente dall’operatore sanitario sul portale cogeaps.it fino al 30 giugno 2026. 

Compensazione automatica dei crediti in eccesso
I crediti ECM eccedenti, maturati a partire dal 2014 e fino al 2028, potranno “compensare automaticamente” i trienni formativi passati (“2014-2016”, “2017-2019”, “2020-2022”) In caso di saldo negativo nei trienni formativi passati, i crediti mancanti potranno essere acquisiti partecipando ad eventi ECM fino al 31 dicembre 2028. In questo caso lo spostamento sarà svolto in automatico dall’Ordine di appartenenza 

Premialità per i professionisti in regola nei trienni formativi passati
Per i professionisti in regola con tutti i trienni precedenti (dal 2014 al 2022) è previsto un bonus di 20 crediti ECM da applicare al triennio attuale 2023-2025. 

Verificare la propria posizione sul portale COGEAPS
Come già vivamente consigliato in passato, la prima avvertenza è di andare a verificare la propria attuale situazione di crediti ECM direttamente sul portale COGEAPS (il Consorzio Gestione Anagrafica delle professioni sanitarie al sito cogeaps.it) e di monitorare costantemente il tuo percorso formativo su questo portate ufficiale della Commissione ECM. Occorre ricordare che il tempo di acquisizione da parte del portale COGEAPS dei crediti ECM non è automatico ma necessita sempre di tempi tecnici: terminato un corso un Provider ECM ha tempo 90 giorni per inviare il rapporto dei crediti ECM al COGEPAS, che a sua volta deve acquisire ogni singolo report. 

Triennio “2023–2025”: scadenza invariata al 31 dicembre 2025
Il mancato completamento di almeno il 70% dell’obbligo formativo dell’attuale triennio formativo “2023-2025” può comportare la non copertura assicurativa in caso di contenzioso, come previsto dal decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco (D.M. 15/02/2024). Si ricorda che l’acquisizione dei crediti non è più di 50 crediti all’anno, bensì di 150 crediti nel triennio “2023-2025” senza vincoli annuali: ciò significa che è possibile acquisire i crediti in misura variabile nel singolo anno e quindi fino al 31 dicembre 2025 è possibile acquisire tutti i crediti formativi ECM che dovessero mancare. L’acquisizione dei crediti non prevede limiti circa le tipologie di corsi ECM - corsi residenziali, corsi di formazione sul campo, corsi di formazione a distanza – con cui acquisirli, fermo restando come ogni operatore sanitario dovrebbe organizzare la sua formazione cercando di variare le differenti tipologie di corsi ECM

ANMCO invita tutti gli utenti del Sito e in particolar modo i propri Soci a verificare la personale ed attuale situazione di crediti ECM sul portale COGEAPS e accedere in modo periodico al portale per accertare eventuali anomalie da comunicare tramite le funzioni che il sistema mette a disposizione.