Calendario Appuntamenti
Dall’ospedalizzazione per scompenso cardiaco al disease modifying therapy
A cura dell’Area Scompenso Cardiaco
9 febbraio 2023 dalle ore 17.30
SAVE THE DATE
Focus su ansia, depressione e disturbo post-traumatico da stress nella pataologia cardiovascolare - parte 1
A cura dell’Area Cardiologia di Genere
16 febbraio 2023 dalle ore 17.30
SAVE THE DATE
Frazione d'eiezione e risposta alle cure per il trattamento dello scompenso: cosa insegnano gli studi controllati condotti negli ultimi 30 anni?
A cura dell’Area Cardiorenale e Metabolica
21 febbraio 2023 dalle ore 17.30
SAVE THE DATE
Ipertensione arteriosa polmonare ed uso dei prostanoidi: quali, come ed a chi
A cura dell’Area Malattie del Circolo Polmonare
23 febbraio 2023 dalle ore 17.30
SAVE THE DATE
Scompenso cardiaco acuto: gestione e trattamento
A cura dell’Area Nursing e Professioni Sanitarie In collaborazione con l’Area Scompenso Cardiaco
28 febbraio 2023 dalle ore 17.30
SAVE THE DATE
Dispositivi di assistenza ventricolare sinistro (LVAD)
A cura dell’Area Scompenso Cardiaco
7 marzo 2023 dalle ore 17.30
SAVE THE DATE
Aspetti normativi e organizzativi delle prestazioni di telemedicina in cardiologia
A cura dell’Area Management&Qualità in collaborazione con l'Area Cardiologia Digitale ANMCO
9 marzo 2023 dalle ore 17.30
SAVE THE DATE
Focus su ansia, depressione e disturbo post-traumatico da stress nella pataologia cardiovascolare - parte 2
A cura dell’Area Cardiologia di Genere
14 marzo 2023 dalle ore 17.30
SAVE THE DATE
Gestione dell'embolia polmonare acuta nella donna: cosa fare in gravidanza ed in corso di terapia estroprogestinica
Area Malattie del Circolo Polmonare
23 marzo 2023 dalle ore 17.30
SAVE THE DATE
Scompenso cardiaco cronico: gestione e trattamento
Area Nursing e Professioni Sanitarie In collaborazione con l’Area Scompenso Cardiaco
28 marzo 2023 dalle ore 17.30
SAVE THE DATE
La decongestione nel paziente con insufficienza cardiaca: dalla valutazione dello stato volemico alle metodiche di sostituzione renale in UTIC
Area Scompenso Cardiaco In collaborazione con Club delle UTIC
30 marzo 2023 dalle ore 17.30
SAVE THE DATE
Le malfunzioni di PM/ICD per il Cardiologo di Guardia: tutto quello che il cardiologo di guardia deve sapere sull'utilizzo di un programmatore
Area Aritmie
4 aprile 2023 dalle ore 17.30
SAVE THE DATE
Scompenso cardiaco a funzione sistolica preservata: una problematica genere-relata?
Area Cardiologia di Genere
11 aprile 2023 dalle ore 17.30
SAVE THE DATE
Lettura e interpretazione del tracciato ECG
Area Nursing e Professioni Sanitarie
18 aprile 2023 dalle ore 17.30
SAVE THE DATE
Gestione dell'embolia polmonare acuta nel paziente oncologico
Area Malattie del Circolo Polmonare
20 aprile 2023 dalle ore 17.30
SAVE THE DATE
L'intervista con l'Esperto (prof. Angelo Auricchio)
Area Aritmie
2 maggio 2023 dalle ore 17.30
SAVE THE DATE
Controllo ambulatoriale a 3-6 mesi da embolia polmonare acuta… ed ora?
Area Malattie del Circolo Polmonare
4 maggio 2023 dalle ore 17.30
SAVE THE DATE
Anatomia "con il cuore in mano" per le procedure di Elettrofisiologia
A cura dell’Area Aritmie
DA DEFINIRE
Le cardiomiopatie in un’ora: dal caso clinico alla gestione terapeutica
La cardiomiopatia dilatativa geneticamente determinata e la cardiomiopatia aritmogena: una sfida dalla diagnosi alla terapia
A cura dell’Area Scompenso Cardiaco
DA DEFINIRE
Le cardiomiopatie in un’ora: dal caso clinico alla gestione terapeutica
La cardiomiopatia dilatativa su base infiammatoria: come distinguere e come gestire le forme infiammatorie
A cura dell’Area Scompenso Cardiaco
DA DEFINIRE
Le cardiomiopatie in un’ora: dal caso clinico alla gestione terapeutica
La cardiomiopatia ipertrofica sarcomerica e lo scompenso cardiaco
A cura dell’Area Scompenso Cardiaco
DA DEFINIRE
Le cardiomiopatie in un’ora: dal caso clinico alla gestione terapeutica
L’amiloidosi: una malattia NON rara
A cura dell’Area Scompenso Cardiaco
DA DEFINIRE
Il differente percorso assistenziale dei pazienti dopo il ricovero in UTIC
A cura dell’Area Management&Qualità in collaborazione con l'Area Cardiologia Intensiva ed Interventistica e con l'Area Cardiologia Digitale ANMCO
DA DEFINIRE
On Demand
Insufficienza cardiaca avanzata: il fattore tempo e l’importanza del corretto referral
A cura dell'Area SCOMPENSO CARDIACO in collaborazione con Area CardioChirurgia
VIDEO ONLINE
Focus on… Cardiopatia ischemica: differenze di genere - Parte 1
A cura dell'Area Cardiologia di Genere ANMCO
VIDEO ONLINE
La Ricerca in ambito cardiologico: Corso Base
A cura dell'Area Nursing e Professioni Sanitarie ANMCO in collaborazione con il Centro Studi ANMCO
VIDEO ONLINE
Insufficienza cardiaca a frazione di eiezione preservata (FE ≥ 50%): fine dell’era della fenotipizzazione terapeutica?
A cura dell’Area Scompenso Cardiaco ANMCO
VIDEO ONLINE
La Ricerca in ambito cardiologico: Corso Avanzato
A cura dell'Area Nursing e Professioni Sanitarie in collaborazione con il Centro Studi ANMCO
VIDEO ONLINE
Insufficienza cardiaca a frazione di eiezione lievemente ridotta (FE>40 e <50%): deve essere trattata come HFrEF o come HFpEF?
A cura dell’Area Scompenso Cardiaco ANMCO
VIDEO ONLINE
La gestione farmacologica ed elettrica dello Storm aritmico per il Cardiologo di guardia
A cura dell'Area Aritmie ANMCO
VIDEO ONLINE
Focus on… Cardiopatia ischemica: differenze di genere - Parte 2
A cura dell'Area Cardiologia di Genere ANMCO
VIDEO ONLINE
La pubblicazione scientifica: il processo di Editing
A cura dell'Area Nursing e Professioni Sanitarie ANMCO in collaborazione con il Centro Studi ANMCO
VIDEO ONLINE
Inquadramento diagnostico ambulatoriale del paziente con sospetta ipertensione arteriosa polmonare
A cura dell'Area Malattie del Circolo Polmonare ANMCO
VIDEO ONLINE
Ipertensione arteriosa polmonare: stratificazione del rischio al follow up
A cura dell’Area Malattie del Circolo Polmonare
VIDEO ONLINE
Il Management in cardiologia: aspetti organizzativi
A cura dell’Area Nursing e Professioni Sanitarie In collaborazione con l’Area Management&Qualità
VIDEO ONLINE
Anatomia con il “cuore in mano” per le procedure di elettrostimolazione convenzionale e per il pacing del sistema di conduzione
A cura dell’Area Aritmie
A BREVE ONLINE