Master di II livello in Malattie del Circolo Polmonare A.A. 2025 - 2026
Master di II livello in Malattie del Circolo Polmonare
Anno Accademico 2025-2026
Al via la prima edizione del Master di II livello in Malattie del Circolo Polmonare, promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con l’ANMCO, Area Malattie del Circolo Polmonare. Questo Master nasce per colmare un vuoto formativo in un ambito clinico ad alta complessità, dove la tempestività della diagnosi e la precisione del trattamento possono cambiare radicalmente la prognosi. Offriamo un percorso che combina rigore scientifico, esperienza clinica e lavoro sul campo, con docenti e tutor attivi nei centri che oggi definiscono gli standard nella diagnosi e nella cura delle patologie del circolo polmonare. Il percorso formativo prepara Specialisti per la gestione avanzata delle malattie del circolo polmonare. Le patologie del circolo polmonare rappresentano un’area clinica in espansione e necessitano di una diagnosi tempestiva e una gestione integrata. Il Master affronta due patologie agli antipodi: l’embolia polmonare (EP), frequente e con alta mortalità, e l’ipertensione arteriosa polmonare (IAP), rara e con prognosi severa. Il cardiologo, spesso primo referente, necessita di competenze specialistiche per la diagnosi e la gestione di queste condizioni, il cui trattamento è in rapida evoluzione.
Perché un Master
Un’analisi dei fabbisogni condotta tra la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ANMCO, Area Malattie del Circolo Polmonare, evidenzia la necessità di formare specialisti nella gestione integrata di queste patologie complesse, a fronte di un vuoto formativo nazionale. Il Master si propone di colmare il gap formativo creando specialisti con competenze avanzate e multidisciplinari. Gli obiettivi si dividono in due categorie.
Obiettivi generali
1. Formare esperti nella gestione integrata delle malattie del circolo polmonare.
2. Acquisire competenze per la diagnosi precoce e differenziale con metodologie d’avanguardia (ecocardio, TC,
cateterismo cardiaco).
3. Sviluppare capacità nella gestione terapeutica (farmacologica e interventistica).
4. Promuovere un approccio sistemico e multidisciplinare.
5. Preparare a lavorare in centri di eccellenza e applicare le linee guida più recenti.
Risultati di apprendimento attesi (al termine del Master)
I partecipanti saranno in grado di
1. Riconoscere i segni e formulare diagnosi.
2. Interpretare i dati di imaging e diagnostica invasiva.
3. Pianificare e eseguire interventi terapeutici, anche in emergenza.
4. Collaborare efficacemente in team multidisciplinari.
5. Contribuire alla ricerca clinica e alle buone pratiche.
A chi è rivolto
Medici Specializzati (o in corso di Specializzazione) in Cardiologia, Pneumologia, Medicina Interna, Urgenza, Radiologia, Reumatologia, Oncologia ed Ematologia.
Durata del Master: 18 mesi.
Programma articolato in 7 moduli
• Formazione blended (mista) in aula e teledidattica.
• Lezioni in streaming e preregistrate.
• Workshop pratici.
• Tirocinio clinico in strutture convenzionate.
Titolo finale
Al superamento degli esami verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di II Livello.
Direttore del Master: Alberto Giannoni
Sede: Scuola Superiore Sant'Anna (Pisa) - Sede Nazionale ANMCO (Firenze)
Durata: dal 04.12.2025 al 30.06.2027
Termine presentazione domanda: 16 ottobre 2025
Numero massimo di partecipanti: 25
Quota iscrizione: € 3.500,00
Crediti CFU: 60
Ore formazione: 700
Iscrizione online: clicca qui
Programma provvisorio: clicca qui
Per maggiori informazioni: clicca qui
ALLEGATI
Locandina