AF-NAO shot
Risultati della Survey AF-NAO SHOT
1) Quanti pazienti con FANV visiti al mese?
< 10
10-20
21 -40
>40
2) Quale percentuale di pazienti per la FANV (Fibrillazione atriale non valvolare) sono da te trattati con i NAO?
< 10
10-20
21 -40
>40
3) Assegni alla terapia con NAO la maggior parte dei tuoi pazienti di nuova diagnosi di FANV?
Si
No
4) In caso di risposta negativa, le ragioni prevalenti sono:
difficoltà legate alla compilazione di piano terapeutico
ragioni di ordine clinico
5 )Nella tua osservazione quale è la % di pazienti con FANV avviati alla terapia con ASA dalla medicina generale?
< 10
10-20
21 -40
>40
6 )Nella tua osservazione quale è la % di pazienti con FANV avviati alla terapia con Warfarin/Acenocumarolo dalla medicina generale?
< 10
10-20
21 -40
>40
7) Nella tua unità operativa esiste un link con il centro TAO per la gestione dei pazienti con la TAO tradizionale?
Si per tutti
Si, solo per i pazienti instabili
No
8) In quanti casi percentualmente non hai potuto prescrivere il NAO secondo i criteri di rimborsabilità del piano terapeutico, in un paziente che ha l’indicazione all’uso dei NAO?
%..........
9) Quali sono i tuoi tempi medi di compilazione di un piano terapeutico?
<10 minuti
10-15 minuti
15-20 minuti
>20 minuti
10) Il position paper Anmco nel 2013 ha definito le seguenti categorie di pazienti come quelle a cui dare la priorità per la prescrizione dei NAO
Quelli che non assumono alcun anticoagulante (es. per un precedente rifiuto dell’anticoagulazione con warfarin o per una FA di nuova insorgenza);
quelli con storia di emorragia intracranica o ad alto rischio di ictus;
quelli con problemi logistici che impediscano loro un adeguato monitoraggio dei valori di INR;
quelli che manifestano una preferenza per essere trattati con i NAO.
- Alla luce della tua esperienza, quanto ti senti allineato con i criteri individuati?
Poco
Sufficientemente
Abbastanza
Molto
11) Quali sono gli indicatori che ti portano a preferire un NAO all’altro (ordinali per importanza da 1 ( più importante) a 6 (meno importante) :
Presenza di insufficienza renale
Schema terapeutico in mono o bi-somministrazione giornaliera
Alto rischio emorragico del paziente
Profilo di rischio ischemico del paziente
Evidenze d’impiego nella real life
Precedente infarto del miocardio
12) Per la prima prescrizione dei NAO il tuo Reparto si è organizzato con *:
individuazione di giornate dedicate alla compilazione del piano terapeutico
realizzazione di un ambulatorio dedicato
attivazione di un numero verde dedicato per prenotazione visita (senza passare da CUP)
altro:……..
*Ammessa anche risposta multipla
13) Prevedi un follow-up clinico del paziente al quale sia stato prescritto un NAO, al di là del rinnovo del piano terapeutico?
dopo 3 mesi
dopo 6 mesi
altro…………… (specificare)
14) Quali parametri valuti nel follow-up clinico?
Parametri ematochimici
Funzionalità renale
Funzionalità epatica
altro…………… (specificare)
15) Rivaluti con le medesime tempistiche tutti i NAO?
Si
No: più frequentemente chi in terapia con gli inibitori della trombina
No: altro……………………………… (specificare)
16) Da chi viene gestito il sopra citato follow-up del paziente:
Dal medico prescrittore
Da un qualsiasi medico del reparto da cui è partita la prescrizione
Dal medico di base
Dal centro TAO
altro…………… (specificare)
17) Usi i NAO nei pazienti candidati a cardioversione *?
Solo in pazienti già in terapia con NAO
Come shift da Tao convenzionale
Preferibilmente dabigatran
Preferibilmente rivaroxaban
Preferibilmente apixaban
Nella stessa misura
Nei pazienti senza terapia anticoagulante
Preferibilmente dabigatran
Preferibilmente rivaroxaban
Preferibilmente apixaban
Nella stessa misura
Mai
*Ammessa anche risposta multipla
18) Considerando il 100% delle cardioversioni da te eseguite, in che percentuale impieghi i NAO rispetto alla TAO tradizionale?
......... %
19) Gestisci diversamente i tre NAO in ambito periprocedurale chirurgico, per la Chirurgia Minore ?
Tutti nello stesso modo
In maniera differente in conformità a …………………… (specificare)
20) Gestisci diversamente i tre NAO in ambito periprocedurale chirurgico, per la Chirurgia Maggiore?
Tutti nello stesso modo
In maniera differente in conformità a …………………… (specificare)
21) In quale Regione svolgi la tua attività lavorativa?
………………………………(specificare)