GESTIONE DELL’NSTEMI IN EPOCA COVID LE NOVITÀ DELLE LINEE GUIDA ESC 2020
PERIODO SVOLGIMENTO: 15 dicembre 2020
RAZIONALE:
La pandemia COVID-19 è diventata un’emergenza sanitaria planetaria. In Italia il numero dei contagi da SARS-CoV-2 è in rapido aumento e tra i fattori di rischio associati ad un aumentata mortalità di infezione da COVID-19 ci sono anche le patologie cardiovascolari.
L’evento FAD, suddiviso in due sessioni di un’ora ciascuna, si propone di analizzare nella prima parte le nuove Linee Guida ESC 2020 ed in particolare le novità riguardanti il trattamento, la diagnosi e la strategia interventistica in tema di sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento persistente del tratto ST (NSTEMI).
Nella seconda parte dell’evento, in considerazione del quadro epidemiologico sopra descritto, invece, verrà analizzata come è cambiata la gestione dei pazienti con NSTEMI a seguito della pandemia da Coronavirus.
OBIETTIVO FORMATIVO: Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema.
- Infezione da coronavirus 2019-nCoV
DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA:
Medici chirurghi
Discipline mediche accreditate: Anestesia e rianimazione, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina dello sport, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina nucleare, Radiodiagnostica
CREDITI FORMATIVI ECM: 3,3
ISCRIZIONE: gratuita